crescita personale

Solitudine volontaria

È martedì. È ora di cena. Mi trovo al cinema a vedere un docu-film sul raffinato illustratore Igort.
Sono da sola. E sono molto felice.
Alla mente mi sovviene un ricordo

vivissimo di ben 25 anni fa, avevo 13 anni e per la prima volta andai al cinema da sola il sabato pomeriggio nella sala di fronte al negozio di giocattoli di mia madre. A vedere Siddharta. Una robina così…
Un film senza dubbio che mi ha cambiato la vita (tranquilli, avevo letto previamente il libro) e una sensazione postuma da ricordare. Sí perché avevo fatto da sola, forse per la prima volta e di mia volontà, una cosa che di solito si fa in compagnia. E ne ero così esaltata dopo e sotto certi aspetti rafforzata, che ricordo come fosse ieri la sensazione di sicurezza e tostaggine che mi diede una semplice azione come quella. Da quel giorno sono passati molti anni e ora sono tante le cose che faccio da sola e se dovessi dare un consiglio agli altri (soprattutto alle donne) sarebbe proprio questo: costringetevi a fare più cose possibili da soli! Godete di voi stessi, della vostra compagnia e sollecitate la vostra profondità. Tirate fuori quel notes che avete in casa e scrivete tutto quello che vi passa per la mente, disegnate, scarabocchiate, disegnate, annotate i vostri pensieri e idee. Portatelo sempre con voi, un etto di ricercata profondità e di voi stessi. Io il mio notes (quello verde della foto in alto regalatomi dalla mia cara amica Eleonora che ha un gusto favoloso, basta vedere il suo nuovo bnb) ce l’avevo anche al cinema e a fine proiezione mi sono appuntata tanti spunti di riflessione. Due fra i tanti segnati che ho piacere di condividere con voi sono i seguenti:
– vedere l’arte/l’illustrazione come cura, introspezione e conoscenza di sé
– sapere che le risorse che possediamo dentro di noi sono molte di più di quelle alle quali attingiamo quotidianamente. Una percentuale bassissima rispetto alle nostre reali possibilità (me ne accorgo per esempio quando cammino in montagna…). E inoltre se si agisce con kokoro, ossia con il cuore e cura delle cose si andrà incontro ad un inevitabile successo.

Vi voglio lasciare con questi suggerimenti artistici che hanno arricchito il mio mese e spero lo faranno anche con il vostro:
– l’album Coming Home di Leon Bridges
– il docu-film Manga-Do di Domenico Distilo
– il film Your Name di Makoto Shinkai
– il libro Torneranno le quattro stagioni di Mauro Corona
– la mostra di serigrafie Hokusai, Hiroshige, Hasui, della Pinacoteca Agnelli
– il nuovo sito di Irina Potinga www.spaziogrigio.com con consigli utilissimi sulla via del minimalismo e l’importanza reale delle cose a tutto tondo.

Un saluto verde salvia per te 🌿,

Valentina, Seminatrice di Creatività🌟🙏🍁

P.S: Oggi arriva anche la mia newsletter sui nuovi Semi di creatività del mese di Dicembre, se ti vuoi iscrivere clicca qui.🍂

Social Network

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *